Infissi

Infissi in alluminio

alluminio infissi arcudi

Per i vostri infissi in alluminio rivolgetevi a noi, infissi Arcudi, leader nel settore e con un’esperienza lunga più di 30 anni, già nel 1983 progettavamo e producevamo infissi in alluminio.
L’alluminio è un materiale leggero, robusto e resistente agli agenti atmosferici ed è molto utilizzato per realizzare serramenti e persiane. Oltre a queste caratteristiche l’alluminio è anche pratico, modellabile (si possono estrudere varie geometrie) ed è orientato al design. Spesso però si fa confusione e qualcuno ci lucra tra le caratteristiche degli infissi in alluminio taglio freddo, giunto aperto e taglio termico.
Il classico infisso in alluminio, oggi non più conforme alle regole sul risparmio energetico è comunemente definito a “taglio freddo”, è caratterizzato da profili in alluminio, il quale, proprio per le sue caratteristiche fisiche, è un ottimo conduttore termico e non consente il risparmio energetico.
Al contrario, l’infisso in alluminio a “taglio termico” è conforme alle leggi attuali sul risparmio energetico, perché dotato di una barra di poliammide (materiale altamente isolante) posta tra l’alluminio interno e quello esterno. Questo materiale impedisce il ponte termico, cioè il passaggio di caldo o freddo, fungendo proprio da “taglio”, poiché interrompe la conduzione termica tra l’interno e l’esterno dell’abitazione.
Ogni infisso a “taglio termico” o a “taglio freddo” può essere anche a “giunto aperto”. Questa tipologia di serramenti presenta una particolare guarnizione al centro del profilato, che impedisce agli spifferi d’aria di penetrare all’interno e consente all’acqua in eccesso di convogliarsi negli appositi fori di scarico. Dunque il sistema a “giunto aperto” aumenta l’impermeabilità dell’infisso.
Ogni profilo dell’infisso, comunque, deve essere abbinato ad una tipologia particolare di vetri per poter raggiungere ottime caratteristiche termiche e acustiche.

Infissi in legno-alluminio

Se ami il legno naturale, ma anche i vantaggi strutturali di una finestra o di una porta finestra in alluminio, il sistema alluminio-legno è la scelta perfetta.
Questo è costituito da una doppia struttura: la parte interna in legno e quella esterna in alluminio.
L’utilizzo del taglio termico unito alle caratteristiche del legno conferiscono a questo infisso valori di trasmittanza bassissimi che consentono in Italia di accedere tranquillamente alla detrazione fiscale del 65% per incentivare gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Le prestazioni sono straordinarie: perfetta tenuta, resistenza, indeformabilità, isolamento termico e acustico, a questi si aggiungono le doti dell’ alluminio di resistere alle intemperie esterne abbattendo così di molto i costi di manutenzione rispetto ad un infisso in legno e mantenendo all’interno l’eleganza ed il prestigio conferita dal legno massello.

 

Infissi in PVC

infissi in PVC

La scelta di cambiare le vecchie finestre o di comprarne nuove è dettata non solo da un’esigenza estetica o funzionale ma molto spesso dal desiderio di vivacizzare o impreziosire l’ambiente domestico, rendendolo più bello alla vista. Per infissi Arcudi le finestre sono più che semplici elementi di chiusura, sono veri e propri elementi d’arredo che valorizzano lo stile della casa.

Le finestre in PVC (cloruro di polivinile) sono prodotti che coniugano alla perfezione l’alto valore estetico con altri fattori come la qualità, la durata nel tempo, l’alta tecnologia e la funzionalità. Infissi Arcudi ha scelto da tempo di proporre ai suoi clienti questo genere di infissi, i quali costituiscono una prima scelta nel settore di riferimento.

Sistemi di apertura

tipi di apertura

L’azienda infissi Arcudi dà la possibilità al cliente di scegliere svariati tipi di apertura al fine di soddisfare qualsiasi esigenza di design, di utilizzo e di funzionalità. Soluzioni esclusive ed innovative, pensate e sviluppate da noi, affiancando il cliente nella sua scelta.

Apertura a battente

Sistema di apertura classica: le ante sono cernierate al telaio sul lato verticale e si aprono verso l’interno. L’apertura a battente permette di aprire completamente la finestra ottenendo una maggiore areazione ed una pulizia più semplice.

Apertura a ribalta

Comunemente detta “vasistatis”, è caratterizzata da un tipo di ferramenta che permette l’apertura obliqua della finestra, favorendo l’areazione degli ambienti.

Apertura scorrevole

Le finestre e le grandi aperture possono essere realizzate con sistemi di aperture scorrevoli, le cui tipologie sono:

  • scorrevole in linea, in cui le ante scorrono su binari paralleli;
  • scorrevole traslante, in cui una delle due ante è fissa e si trova allineata con l’altra fino a quanto l’anta mobile si sposta verso l’interno uscendo dal telaio e scorrendo sopra la parte fissa;
  • scorrevole alzante, utilizzato per larghezze superiori a 170 cm e per aperture di grandi dimensioni, è una delle soluzioni più performanti a livello di isolamento perché sfrutta il peso delle ante per sigillare la chiusura dell’infisso. Durante il movimento, le ante scorrono facilmente e sono leggere da spostare grazie alla tipologia di meccanismo;
  • scorrevole a scomparsa, tipologia che permette lo scorrimento completo dell’anta all’interno di una parete lasciando totalmente libera la superficie dell’apertura.

Altre tipologie

Altre soluzioni di apertura utilizzate per la realizzazione degli infissi, ma meno diffuse sono:

  • apertura a bilico;
  • apertura a saliscendi;
  • apertura a libro, soluzione ottima per le verande o nelle soluzioni completamente vetrate.